Caduta di Capelli in Autunno: Strategie per Combatterla
Con l’arrivo dell’autunno, molte persone si accorgono di trovare più capelli sul cuscino, sulla spazzola o sotto la doccia. Questo fenomeno, che può generare ansia e preoccupazione, è in realtà molto comune e legato sia a fattori naturali sia a condizioni ambientali tipiche di questa stagione. La caduta autunnale non deve essere subito associata a un problema grave, ma è importante comprenderne le cause per poterla gestire al meglio. Con le giuste attenzioni, infatti, è possibile ridurre la perdita e rafforzare la chioma.
Perché i Capelli Cadono di Più in Autunno
Ciclo Naturale del Capello
Ogni capello segue un ciclo vitale composto da tre fasi: la fase di crescita (anagen), quella di transizione (catagen) e infine la fase di riposo (telogen), che si conclude con la caduta. In autunno, per motivi legati al ritmo biologico e all’esposizione solare dei mesi precedenti, una percentuale maggiore di capelli entra in telogen, determinando una caduta più evidente. Si tratta di un fenomeno fisiologico, paragonabile alla muta degli animali, che tende a stabilizzarsi da solo con il passare delle settimane.
Influenza del Clima
Il cambio di stagione porta con sé variazioni climatiche che incidono anche sulla salute dei capelli. Le giornate più fredde e secche tipiche dell’autunno riducono l’idratazione naturale del cuoio capelluto, rendendo i capelli più opachi, fragili e inclini a spezzarsi. Inoltre, l’alternanza tra ambienti riscaldati e aria esterna fredda può peggiorare la situazione, favorendo disidratazione e perdita di elasticità della fibra capillare.
Stress Estivo Accumulato
Sole intenso, acqua di mare ricca di sale e cloro delle piscine mettono a dura prova i capelli durante l’estate. Anche se i danni non sono subito visibili, con l’arrivo dell’autunno il capello indebolito tende a cadere più facilmente. L’esposizione prolungata ai raggi UV può aver danneggiato la cheratina, mentre il sale e il cloro possono aver seccato e reso fragile la fibra capillare. Ecco perché, proprio al termine della stagione calda, la perdita può sembrare improvvisamente più abbondante.
Carenze Alimentari
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la dieta. I capelli, essendo costituiti prevalentemente da proteine, hanno bisogno di un apporto costante di nutrienti per mantenersi forti e sani. Una carenza di vitamine del gruppo B, ferro, zinco o vitamina D può influenzare negativamente la qualità del capello, rendendolo più sottile e debole. Nei cambi di stagione, quando anche il sistema immunitario è messo alla prova, una dieta povera o squilibrata può accentuare la caduta.
Strategie per Contrastare la Caduta dei Capelli in Autunno
Seguire un’Alimentazione Completa
La nutrizione gioca un ruolo fondamentale. Inserire nella propria dieta alimenti ricchi di proteine come carne magra, pesce, uova e legumi garantisce il giusto apporto di cheratina, la proteina principale dei capelli. Anche frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine e antiossidanti, aiutano a proteggere i follicoli dai radicali liberi e a rafforzare la struttura capillare. Minerali come ferro e zinco, contenuti in cereali integrali, frutta secca e verdure a foglia verde, sono indispensabili per sostenere la crescita.
Adottare una Cura Delicata dei Capelli
Durante i mesi autunnali è consigliato utilizzare shampoo e balsami delicati, formulati per rispettare il cuoio capelluto e la fibra capillare. Lavaggi troppo frequenti o con acqua troppo calda possono seccare ulteriormente i capelli e stimolare un’eccessiva produzione di sebo. Meglio prediligere acqua tiepida e asciugare i capelli con phon a temperatura moderata. È utile inoltre limitare l’uso di piastre e arricciacapelli, che con il calore elevato possono peggiorare la fragilità tipica di questo periodo.
Massaggiare il Cuoio Capelluto
Un gesto semplice ma molto efficace è il massaggio del cuoio capelluto. Bastano pochi minuti al giorno di movimenti circolari con i polpastrelli per stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli. Oltre a migliorare la salute dei capelli, il massaggio aiuta a rilassare la muscolatura e ridurre lo stress. Può essere fatto durante il lavaggio o prima di andare a dormire, anche con l’ausilio di oli naturali.
Gestire lo Stress
Lo stress cronico è uno dei nemici principali della salute dei capelli. Nei periodi di forte tensione, infatti, il corpo può reagire spostando un numero maggiore di follicoli nella fase di riposo, aumentando la caduta. Tecniche come yoga, meditazione, respirazione guidata o semplici passeggiate all’aperto possono aiutare a riequilibrare corpo e mente, con effetti positivi anche sulla chioma. Dormire a sufficienza e mantenere abitudini sane completa il quadro.
Valutare Integratori Specifici
Se, nonostante una dieta equilibrata, la caduta persiste o appare particolarmente abbondante, può essere utile ricorrere a integratori specifici. Esistono formule a base di biotina, ferro, zinco, collagene e vitamine del gruppo B, pensate per rinforzare i capelli dall’interno. È sempre consigliato, tuttavia, parlarne con un medico o un nutrizionista prima di iniziare un’integrazione, per evitare eccessi o combinazioni non necessarie.
Conclusioni
La caduta dei capelli in autunno può essere fastidiosa, ma è spesso un evento temporaneo. Seguendo una dieta equilibrata, adottando una corretta routine di cura dei capelli e gestendo lo stress, è possibile mitigarne gli effetti.
Nonostante ciò, se la perdita di capelli persiste o peggiora, è consigliabile consultare un dermatologo o uno specialista per valutare ulteriormente la situazione.
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri anche Come non danneggiare il cuoio capelluto.
Scopri anche il nostro prodotto: Protesi Capelli Uomo V-Loop 0.06-0.08 MM.